cashmere -ws-
- Kristian Dodaj
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min
ORIGINE: Asia
Pettinatura del pelo: una volta l'anno Quantità: 0,15-0,25 kg

Oggi parliamo di una fibra della quale abbiamo parecchio da dire. In parte perché ne siamo innamorati e in parte perché è il nostro cavallo di battaglia: il cashmere.
Come ormai tutti saprete, il cashmere è una delle fibre tessili più pregiate al mondo, ed è ottenuta dal pelo della capra hircus.
Questi animali vengono allevati in diverse regioni dell’Asia centrale, ma il nome della fibra deriva dal Kashmir, regione storica oggi divisa tra Afghanistan, Pakistan, India e Cina, da cui il cashmere iniziò a essere esportato in Europa all’inizio del XIX secolo.
🐐 Oggi, le terre d’origine più rinomate per il cashmere sono la Cina e la Mongolia. Qui, la natura impone condizioni climatiche estreme, con inverni che possono toccare -50°C, alternati a estati torride. Per sopravvivere a questi sbalzi termici, le capre sviluppano un fitto sottomanto isolante, il duvet, formato da migliaia di fibre finissime e straordinariamente soffici, nascoste sotto il pelo più lungo e ruvido visibile all’esterno.
🌿 La raccolta del cashmere avviene in primavera, quando il clima diventa più mite e le capre iniziano a perdere naturalmente il loro sottovello. I pastori eseguono una pettinatura manuale, un processo delicato e totalmente innocuo per gli animali, concentrandosi sulle zone dove il duvet è più denso e morbido, come il sottogola e il sottopancia. Ogni capra produce annualmente solo 150-250 grammi di questa preziosa fibra, rendendo il cashmere un materiale raro ed esclusivo.
🐑 🐑 🐑 ...to BEHEHEHE continued…. 🐑 🐑 🐑


